Il Toyota C-HR+ è il nuovo SUV 100% elettrico che ridefinisce il linguaggio stilistico di Toyota con un mix perfetto di personalità, efficienza e innovazione.
Un modello pensato per chi cerca un’auto dal carattere distintivo e sostenibile, capace di unire design audace e tecnologia intelligente per un’esperienza di guida fluida e moderna.
Da €36.950
C-HR + da €25.950
GRAZIE AGLI ECOINCENTIVI STATALI e ISEE inferiore a 30k
C-HR + Icon da €29.150
GRAZIE AGLI ECOINCENTIVI STATALI e ISEE inferiore a 30k
Richiedi ora un preventivo online e ottieni un bonus immediato di 400 € (IVA inclusa).
Come accedere agli ecoincentivi auto elettriche a Cosenza, Rende e Calabria
Se stai pensando di acquistare un’auto elettrica in Calabria, ottobre 2025 è il momento giusto per approfittare degli ecoincentivi statali. Il Decreto attuativo degli incentivi per veicoli elettrici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 208) l’8 settembre 2025, dà attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la mobilità sostenibile, introducendo contributi fino a 11.000 euro per i cittadini e 20.000 euro per le microimprese.
Chi può usufruire degli ecoincentivi auto elettriche
Persone fisiche
- Residenti nelle Aree Urbane Funzionali (AUF), comprese città come Cosenza e Rende.
- Con ISEE fino a 30.000€: bonus fino a 11.000€.
- Con ISEE tra 30.000€ e 40.000€: bonus fino a 9.000€.
Microimprese
- Acquisto di veicoli N1 elettrici o ibridi plug-in.
- Contributo fino al 30% del prezzo d’acquisto (IVA esclusa), massimo 20.000€ per veicolo.
Condizioni per accedere agli incentivi
Rottamazione obbligatoria
- È necessario rottamare un veicolo più inquinante, fino alla classe Euro 5 (o Euro 2 per acquisti elettrici, secondo il tipo di veicolo).
Area di residenza
- I cittadini devono essere residenti in una Area Urbana Funzionale, come Cosenza, Rende o altre zone della provincia di Cosenza.
Prezzo massimo del veicolo
- L’auto elettrica non deve superare un prezzo di listino definito.
Con questi incentivi, acquistare un’auto elettrica a Cosenza, Rende e in tutta la Calabria diventa più conveniente, contribuendo anche a una mobilità sostenibile e a basse emissioni.